Cos’è il Time Lapse
Il time-lapse, dall’inglese “time” (tempo) e “lapse” (intervallo), è una tecnica di ripresa cinematografica nella quale la frequenza di cattura di ciascun fotogramma è molto inferiore a quella che poi sarà di riproduzione.
La tecnica del Time Lapse
La visione dei video a 25 fotogrammi al secondo fa sì che il tempo, nel video finale, scorra molto più velocemente del normale.
Questa tecnica consente di velocizzare così tanto il tempo che passa da poter rendere visibili i movimenti della natura o del mondo che ci circonda, che altrimenti sarebbero impercettibili ad occhio nudo, ad esempio il movimento delle nuvole, delle stelle, i movimenti di un ghiacciaio o l’evolversi della costruzione di manufatti e edifici.

Timelapse: tantissime possibilità e alta qualità
Utilizzando la tecnica del time-lapse si possono produrre video straordinari, dai documentari naturalistici alla realizzazione di clip aziendali.I tempi di ripresa per un time-lapse possono variare da poche decine di minuti a mesi e addirittura ad anni.
Per creare un video naturalistico possono bastare poche decine di minuti per riprendere, ad esempio, il movimento delle nuvole in un paesaggio montano, ovviamente l’inquadratura e il soggetto sono determinanti e va aggiunta un grande dose di pazienza, un treppiedi stabile e un intervallometro, il resto è esperienza e senso artistico.
Per realizzare dei time-lapse di giorni, mesi o anni servono attrezzature ben più complesse come una postazione fissa e stabile nel tempo, impermeabile, affidabile, munita di alimentazione anche di emergenza ma soprattutto con la possibilità di essere controllata da remoto, a meno che non vogliate montare una tenda in prossimità dell’impianto.
Immaginate di aver montato un impianto per la durata di 8 mesi e poi, al termine del servizio, accorgervi che qualcosa non ha funzionato e che avete perso tutto il lavoro (come nei casi fai da te che riportiamo qui)!
Ma uno dei pregi delle riprese time-lapse è l’estrema qualità del video finale difficilmente paragonabile ad una semplice ripresa video.
Il Time Lapse secondo Droinwork
1
Scarichiamo le immagini originali in locale
2
Analizziamo sequenza immagini, tramite uno specifico software, per valutare l’andamento dell’esposizione
3
Applichiamo un primo filtro orario per selezionare le immagini utili
4
Individuiamo i fotogrammi chiave necessari per una corretta post produzione
5
Miglioriamo la qualità dei fotogrammi chiave con un software di elaborazione fotografica
6
Applichiamo le correzzioni apportate al punto 5 a tutte le immagini che compongono la sequenza per uniformarla
7
Applichiamo alla sequenza uno speciale filtro per minimizzare l’effetto di sfarfallio
8
Creiamo il videoclip finale renderizzando in 4K la sequenza
9
Applichiamo un particolare effetto per migliorare la fluidità del video
10
Quando richiesto, ci occupiamo del montaggio video per la realizzazione della clip finale
Droinwork – esperienza e creatività nelle tecniche video non convenzionali
Droinwork è una azienda innovativa nata nel 2012 dal connubio tra la passione per la fotografia e una conoscenza approfondita nei settori dell’elettronica e della robotica.
Garantiamo risultati professionali nel minor tempo possibile grazie alla grande esperienza maturata nel settore e alle collaborazioni di primo livello nei vari ambiti:
- Riprese video
- Time lapse
- CableCam
- Riprese aeree con droni
- Rilievi fotogrammetrici
- Agricoltura di precisione
- Ispezioni infrastrutture
Relativamente ai servizi Video, Droinwork effettua le riprese video e/o fotografiche, e, se richiesto dal committente, si occupa dell’intera “linea di produzione” compresa la post-produzione e il montaggio consegnando il prodotto video finito.
PNRR Compliant
I nostri sistemi di monitoraggio Timelapse sono conformi alle specifiche dei progetti del PNRR.
L'utilizzo dei nostri sistemi di monitoraggio Timelapse, combinati con i nostri rilievi da Drone, soddisfa i criteri richiesti per il monitoraggio dello stato di avanzamento dei cantieri. Ciò ci consente di documentare l'avanzamento del progetto, raccogliere dati da caricare nel modello BIM per la condivisione con tutte le parti interessate e implementarli nei loro flussi di lavoro
Inserisci i nostri servizi come proposta migliorativa!